Villa Paola è la sede distaccata dell’IDI-IRCCS a Capranica, in provincia di Viterbo

LA TUA SALUTE È LA NOSTRA PRIORITÀ

Il Centro Medico Villa Paola è una struttura altamente specializzata che fornisce prestazioni ambulatoriali e diagnostica strumentale in diverse branche specialistiche, garantendo un servizio di cura personalizzato, umanizzato e di qualità, mettendo al centro l’empatia, la professionalità e l’attenzione alle esigenze del paziente.

UNA SQUADRA DI ESPERTI AL TUO SERVIZIO

Il nostro team di professionisti della salute è composto da medici altamente qualificati, infermieri esperti e personale sanitario dedicato. Siamo qui per fornirti cure di alta qualità e supporto durante il tuo percorso di cura e guarigione.

IDI CHANNEL

AdobeStock 512321989 1 - Villa Paola
#Vitiligine
Vitiligine: cos’è, sintomi e cause

Caricato il 05 Aprile 2024

Durata 4 min e 06 sec

La vitiligine è una patologia cutanea cronica caratterizzata dalla perdita di pigmento nella pelle, causando la comparsa di chiazze bianche o depigmentate. Il Prof. Mauro Picardo, Dermatologo presso l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata, approfondisce le caratteristiche della vitiligine e presenta i nuovi approcci terapeutici e il percorso di cura multidisciplinare presente in Istituto.  

Vitiligine: sintomi e cause

Questa patologia deriva da una risposta autoimmune in cui il sistema immunitario attacca erroneamente le cellule pigmentate della pelle, chiamate melanociti. Nonostante la sua non pericolosità per la salute fisica, la vitiligine può avere un impatto significativo sul benessere psicologico e sulla qualità della vita dei pazienti. Le cause esatte della vitiligine non sono completamente comprese, ma si ritiene che vi sia una combinazione di fattori genetici, autoimmuni e ambientali. L’aspetto distintivo della malattia è la comparsa di chiazze bianche irregolari sulla pelle, spesso in aree esposte al sole come il viso, le mani e le articolazioni. Può verificarsi in qualsiasi età e colpire tutte le etnie, ma è più evidente nelle persone con carnagione più scura. La condizione non è contagiosa, ma la stigmatizzazione sociale può creare sfide emotive per chi ne è affetto. La diagnosi di solito si basa sull’osservazione clinica, e non esistono cure definitive. Tuttavia, negli ultimi anni, sono emerse terapie topiche e sistemiche che mirano a ripristinare la pigmentazione della pelle. La gestione della vitiligine coinvolge spesso l’uso di creme corticosteroidi, fototerapia e, in alcuni casi, chirurgia di trapianto di melanociti. L’approccio terapeutico varia a seconda dell’estensione e della gravità delle lesioni. La consapevolezza pubblica e la comprensione della vitiligine sono cresciute, ma rimane un bisogno critico di sensibilizzazione per sfatare miti e ridurre il pregiudizio nei confronti di chi vive con questa condizione. Presso l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata è possibile accedere all’ambulatorio della Dermatologia Clinica per una visita approfondita sulla vitiligine: clicca qui  

Terapie e prospettive future

In Europa è stata ufficialmente registrata la prima crema specifica per il trattamento della patologia, segnando un significativo passo in avanti. Altre sperimentazioni sono in corso, come farmaci sistemici che offrono prospettive incoraggianti per i pazienti. AdobeStock 512322056 1 scaled - Villa Paola Le prospettive future sono ancor più promettenti con le attuali sperimentazioni cliniche sui farmaci sistemici. Questi studi aprono la strada a nuovi approcci terapeutici che potrebbero rivoluzionare il trattamento della vitiligine nei prossimi anni. La ricerca scientifica si concentra non solo sulla gestione dei sintomi ma anche sulla comprensione approfondita delle cause alla base della vitiligine, al fine di sviluppare terapie più mirate ed efficaci. Questi progressi scientifici sono di fondamentale importanza per offrire soluzioni più avanzate e personalizzate ai pazienti. La ricerca continua a gettare le basi per un futuro in cui la vitiligine possa essere gestita in modo più completo ed efficace, migliorando la vita dei pazienti.
i linfomi cutanei categorie e ca - Villa Paola
#Istopatologia
Istopatologia: un ruolo essenziale nella prevenzione

Caricato il 13 Marzo 2024

Durata 2 min e 30 sec

L'istopatologia è una branca della medicina che si occupa dello studio delle alterazioni cellulari e tessutali. Il Dr. Siavah Rahimi, Direttore dell’Unità Operativa Complessa del laboratorio di istopatologia dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata, illustra e delinea il ruolo centrale dell’istopatologia e dell'anatomia patologica nella diagnosi e nella prevenzione delle patologie e delle condizioni cliniche complesse.  

Il ruolo cruciale dei laboratori di istopatologia

I laboratori di istopatologia sono il cuore della diagnosi medica. Tecnici specializzati e patologi lavorano insieme per analizzare i campioni di tessuto, fornendo informazioni cruciali ai medici per la gestione e il trattamento dei pazienti. L'esame istopatologico inizia con la ricezione dei campioni dai reparti clinici. I campioni vengono quindi preparati attraverso una serie di procedure prima di essere osservate al microscopio.

 

Gli esami di anatomia patologica

La tempistica per un esame istologico può variare a seconda della complessità del caso e della priorità assegnata dal medico richiedente. Tuttavia, in genere, il processo completo può richiedere da alcuni giorni a una settimana. Gli esami di anatomia patologica si suddividono in diverse categorie, ciascuna delle quali fornisce informazioni uniche sulla natura e la gravità della malattia.  

Istopatologia e prevenzione

Oltre a diagnosticare le malattie, l'istopatologia riveste un ruolo fondamentale nella prevenzione. La diagnosi tempestiva e accurata delle condizioni precancerose, ad esempio, consente interventi precoci che possono salvare vite e migliorare la qualità della vita dei pazienti. L’istopatologia rappresenta un pilastro fondamentale della medicina moderna, fornendo una panoramica dettagliata delle condizioni patologiche attraverso l'analisi microscopica dei tessuti. Grazie alla sua precisione e affidabilità, questa disciplina continua a guidare la diagnosi, il trattamento e la prevenzione delle malattie, garantendo un futuro più sano per tutti.
Angiomi - Villa Paola
#Angiomi
Angiomi: cause, sintomi e cure multidisciplinari

Caricato il 02 Febbraio 2024

Durata 4 min e 09 sec

Gli angiomi rappresentano un vasto gruppo di anomalie vascolari, comprendendo sia tumori vascolari che malformazioni vascolari. Il  Dr. Giuseppe Bianchini, specialista in Chirurgia Vascolare presso l'Istituto Dermopatico dell'Immacolata, esamina e  approfondisce le cause, i sintomi e le cure multidisciplinari disponibili per affrontare queste rare malattie congenite.

Cosa sono gli angiomi?

Sono comunemente noti come anomalie vascolari, suddivise in due categorie principali secondo la classificazione dell'ISSVA:
  1. Tumori vascolari: come suggerisce il nome, sono patologie tumorali dei vasi sanguigni. Possono essere di natura benigna (emangiomi), più raramente di natura maligna (emangioendoteliomi, angiosarcomi).
  2. Malformazioni vascolari: sono patologie malformative dei vasi sanguigni. A seconda dei vasi coinvolti, si distinguono diversi sottotipi che presentano caratteristiche differenti e quindi richiedono trattamenti differenti: malformazioni capillari, venose, linfatiche, artero-venose, miste o combinate.
 

Quando compaiono?

Spesso gli angiomi sono già evidenti alla nascita, ma in molti casi possono avere una manifestazione tardiva: durante l’infanzia, in età giovanile o persino in età adulta. Ciò accade soprattutto per le malformazioni vascolari a localizzazione profonda, meno evidenti all’esame clinico esterno. Alcuni tumori vascolari, detti “emangiomi neonatali”, mostrano una fase di crescita rapida che generalmente si protrae fino all’età di circa 1 anno e poi regrediscono lentamente nel volgere di alcuni anni. Le malformazioni vascolari, essendo di natura “malformativa”, sono permanenti cioè persistono tutta la vita. Generalmente presentano una crescita moderata proporzionale allo sviluppo corporeo, anche se alcuni sottotipi (le malformazioni “artero-venose”) possono aumentare rapidamente di dimensioni.   Angiomi 2 - Villa Paola

 

Quali sintomi determinano gli angiomi?

A volte, al di là delle alterazioni estetiche, gli “angiomi” sono completamente asintomatici. Nelle forme più estese e profonde, il paziente può accusare sintomi molto intensi. I disturbi più frequenti sono il dolore e i problemi funzionali.   

Che complicanze possono causare?

Le anomalie vascolari possono causare diverse complicanze, anche molto gravi. Sono descritti nella letteratura medica vari eventi avversi come trombosi, embolie, emorragie, infezioni, ulcerazioni (piaghe) cutanee.  

Gestione clinica e trattamenti

La gestione clinica degli angiomi è estremamente difficile per i seguenti motivi:
  • sono malattie rare, la cui conoscenza è tuttora parziale e incompleta
  • si tratta di patologie complesse, spesso molto estese, che possono coinvolgere diversi organi e apparati
  • sono patologie gravi, che possono causare notevoli danni estetici e funzionali nonché complicanze molto pericolose, anche letali
  • la diagnosi e il trattamento sono estremamente difficoltosi e richiedono una grande esperienza e una preparazione specifica nel campo degli “angiomi” (definibile “ultra-specialistica”).
Pertanto è necessario che il paziente sia preso in carico da un team multidisciplinare  costituito da diversi specialisti esperti nel settore. Attualmente in Italia esistono pochissimi centri dedicati alle anomalie vascolari e per di più si tratta di Centri Pediatrici, che non possono fornire assistenza e cure ai pazienti maggiorenni. L’Istituto Dermopatico dell’Immacolata può contare sull’esperienza ultra-specialistica maturata presso la UOC di Chirurgia Vascolare, che da numerosi anni si è dedicata elettivamente alla diagnosi e al trattamento delle anomalie vascolari. Inoltre l'Istituto si avvale delle competenze specifiche nel campo degli “angiomi” di diverse figure professionali (Chirurghi Plastici, Dermatologi, Radiologi etc.) che, in sinergia tra loro, possono garantire lo svolgimento di un percorso diagnostico-terapeutico multidisciplinare di altissima qualità.   Scopri di più sul nostro centro dedicato: Centro angiomi, anomalie e malformazioni vascolari

ACCOGLIENZA

Qui puoi trovare le informazioni relative ai servizi di accoglienza che la nostra struttura mette a disposizione dei propri pazienti, degenti e visitatori.

DONAZIONI

Sostenere la nostra Fondazione con una donazioni significa contribuire a migliorare continuamente i servizi garantendo un supporto costante e di qualità a chi ne ha bisogno.

dona ora - Villa Paola

DONAZIONI

Sostenere la nostra Fondazione con una donazioni significa contribuire a migliorare continuamente i servizi garantendo un supporto costante e di qualità a chi ne ha bisogno.

RESTARE INFORMATI
SEMPRE.

2025-01-13T15:45:22

L’Istituto Dermopatico dell’Immacolata IDI-IRCCS si è dotato recentemente della nuova TC FORCE Siemens, un’apparecchiatura di ultima generazione che migliora significativamente le capacità diagnostiche e riduce la dose di radiazioni per il paziente. Questa tecnologia avanzata consente di eseguire esami TAC con una minore quantità di mezzo di contrasto, rendendola particolarmente utile negli studi ANGIO TC. […]

2024-12-17T09:33:53

Firmata la convenzione tra il Direttore generale per le attività sanitarie dell’Ordine di Malta, Edoardo Bellomo, e il Consigliere Delegato della Fondazione Luigi Maria Monti, Alessandro Zurzolo, presso la Casa dei Cavalieri di Rodi, sede dell’Associazione Italiana dell’Ordine di Malta. L’accordo prevede una collaborazione nell’ambito della riabilitazione post-acuta per garantire una migliore continuità terapeutica-assistenziale ai […]

2024-12-12T13:08:31

Nell’ambito della collaborazione tra l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata e AVIS Comunale Roma, il 18 dicembre si terrà la terza raccolta di sangue dalle 7:30 alle 11:30. La raccolta è aperta a tutti, donatori occasionali e periodici. Per donare è possibile prenotarsi scrivendo a info@avisroma.it, oppure chiamando la segreteria di Avis Roma ai numeri 06 44230134 – […]

2024-12-05T16:55:17

Inaugurato il nuovo Centro di Diagnostica Dermatologica Avanzata, una struttura all’avanguardia che consente all’Istituto Dermopatico dell’Immacolata di consolidare il proprio ruolo da protagonista nella cura e nel trattamento delle patologie dermatologiche, grazie all’innovazione tecnologica e alla ricerca. Il recente avanzamento tecnologico ha integrato lo sviluppo di imaging cutaneo ad altissima risoluzione e ad analisi digitali […]

Hai bisogno di informazioni o di prenotare una visita?

Il nostro team ti risponderà al più presto per accompagnarti in ogni passo del tuo percorso di cura

Per informazioni è possibile contattarci scrivendo a info.villapaola@idi.it

LUN – SAB
dalle ore 7:00 alle ore 13:00

UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) si occupa di dare supporto agli utenti, indirizzandoli e guidandoli nelle loro esigenze relativamente alle prestazioni e ai servizi sanitari

Assicurazioni e Convenzioni

L’ESPERIENZA IDI AL VOSTRO SERVIZIO

La nostra struttura si avvale della grande esperienza e delle competenze dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma per offrire ai nostri pazienti le migliori cure possibili. Grazie alla stretta collaborazione con questa prestigiosa struttura sanitaria, possiamo garantire ai nostri pazienti il massimo della cura e della professionalità.